"MasterChef": il Raviolo Aperto di Marchesi raccontato da Davide Oldani e altre storie della quinta puntata

AMICA 2025-01-10

Views 624

Quando Davide Oldani scoperchia la cloche, negli occhi degli aspiranti chef di MasterChef Italia appare una scintilla: c’è un'interpretazione del Raviolo Aperto, uno dei piatti più noti del Maestro Gualtiero Marchesi. Guardare per credere la clip qui sopra, dove Oldani, uno degli allievi più conosciuti – e premiati – di Marchesi, ha il compito di spiegare la storia di questo piatto e mostrarne la preparazione ai concorrenti.
Una serata per celebrare Gualtiero Marchesi con Davide Oldani e Andrea Berton
A Marchesi e alla sua genialità, infatti, era dedicato lo Skill Test degli episodi del talent culinario di Sky trasmessi in prima tv ieri, ma sempre disponibili on demand. Il padre fondatore della moderna cucina italiana, nonché lo chef italiano più noto al mondo, è stato omaggiato da Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli con un viaggio tra i piatti che hanno scritto pagine di storia della cucina.

Per l'occasione, sono intervenuti nei due episodi due dei migliori e più conosciuti allievi di Marchesi, Andrea Berton e Davide Oldani: entrambi gli chef stellati hanno seguito le preparazioni dei cuochi amatoriali, raccontando la loro esperienza con il Maestro Marchesi e celebrandone tecniche e idee.

Un omaggio sentito e intenso che ha coinvolto anche due nipoti del grande Chef, musicisti all’interno del quartetto d’archi che ha accolto la Masterclass, ed Enrico Dandolo, presidente della Fondazione Gualtiero Marchesi - nonché suo genero - che ha parlato agli aspiranti cuochi dell’enorme eredità lasciata dal visionario chef, illustrando loro i suoi piatti più iconici. Ma l’omaggio a Marchesi è stato solo un capitolo della gara che ha coinvolto i cuochi amatoriali, e che purtroppo anche ieri ha portato due di loro a togliere per sempre il grembiule bianco.
Cosa è successo negli episodi della quinta puntata di "MasterChef"
La serata di ieri ha preso il via con la Golden Mystery Box, la cloche dorata che - questa volta – nascondeva improbabili e inaspettati strumenti: una porzione di lasagna, un raviolo, un dado da gioco e un calibro. I cuochi dovevano lanciare il dado e scoprire così se il loro compito fosse quello di dividere o di moltiplicare per nove gli alimenti, rispettivamente riducendo le dimensioni della lasagna o ingrandendo quelle del raviolo.

A seguire, cultura e scienza protagoniste per l’Invention Test: i giudici hanno “introdotto” Louis Camille Maillard, chimico e medico francese al quale si deve la celebre reazione che da lui prende il nome, ovvero il processo chimico che crea la crosticina dorata sugli alimenti, dando loro croccantezza e sapore. Il vincitore della Mystery, ha assegnato a ciascun aspirante chef un ingrediente – filetto di manzo, capesante e cipolle – su cui realizzare una perfetta reazione di Maillard, ingrediente che doveva essere quindi protagonista del piatto. Inoltre, ha stabilito chi dei cuochi avrebbe dovuto essere interrogato dallo Chef Barbieri, questa volta in veste di Prof.

Quindi la Masterclass è tornata in cucina per il primo Skill Test di stagione, dedicato, come detto, a Gualtiero Marchesi. Al centro della prova, alcuni dei piatti più celebri dello chef Marchesi: con Andrea Berton i cuochi amatoriali hanno dovuto replicare Il rosso e il nero – un merluzzo cotto con il nero di seppia, adagiato su una zuppa di pesce, asparagi di mare, erbe fresche e limone grattugiato.  Con Davide Oldani, il piatto protagonista era ispirato al celebre Insieme dello Chef Marchesi. Chi ha perso ha dovuto cercare di replicare un piatto ispirato a quello dello Chef Oldani. Cioè una ricciola su strati di pesce marinato, con una salsa di ricci di mare e una scapece di verdure.

Prossimo appuntamento, giovedì 16 gennaio sempre alle 21.15 su Sky e in streaming su Now.

[amica-related]

Share This Video


Download

  
Report form