Lettura per proteggere la mente: bastano 30 minuti al giorno

IO DONNA 2025-01-28

Views 53

Internet e i social possono essere coinvolgenti e stimolanti, ma un utilizzo eccessivo può condurre facilmente al declino cognitivo. L’antidoto a questo “brain rot” esiste: è la lettura. Come suggerisce la catena Libraccio, leggere romanzi, saggi e fumetti può essere il più fedele alleato per il benessere della mente.

[idarticle id="2480219" title="Gruppi di lettura: tutto il bello di leggere insieme"]

Dedicare almeno 30 minuti al giorno alla lettura può migliorare l’attenzione, stimolare la creatività e l’empatia, offrendo uno spazio di rifugio dalle distrazioni digitali. L’uso eccessivo di Internet e dei social media può ridurre la memoria, l’attenzione, la capacità di pensare criticamente e di entrare in relazione con gli altri, causando il cosiddetto “brain rot”. Questa indigestione da social provoca anche difficoltà di concentrazione. E una sensazione di sopraffazione dai fattori di stress quotidiani, oltre ai disturbi del sonno e alla “brain fog”, ossia la “nebbia cognitiva”, una persistente sensazione di affaticamento mentale.

Diversamente dai contenuti digitali, notoriamente effimeri, la lettura di un libro richiede un’attenzione prolungata e impegna il cervello in attività cognitive più articolate, oltre a rafforzare le aree della mente associate al linguaggio e all’immaginazione. Leggere non è solo un piacere, un modo per scoprire il mondo e sé stessi, ma è anche un investimento sulla salute della propria mente. Per introdurre nelle proprie giornate la consuetudine alla lettura, o per farne un piacevole appuntamento fisso, può essere utile stabilire una routine. Un breve capitolo ogni sera prima di dormire può essere un inizio.

[idarticle id="2465522" title="Leggere in biblioteca, tra intimità e condivisione"]
Lettura per proteggere la mente: bastano 30 minuti al giorno
A questo proposito, Libraccio ha messo a punto una lista di 3 titoli, perfetti per stimolare la mente e mantenerla in salute, invitando il lettore a osservare il mondo da prospettive diverse:

1. La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell’era digitale di Sherry Turkle

Il testo esplora come la tecnologia, in particolare gli smartphone e i social media, stia trasformando il modo in cui comunichiamo e ci relazioniamo con gli altri. L’autrice sottolinea l’importanza del dialogo faccia a faccia, che alimenta l’empatia e la comprensione reciproca, e denuncia il rischio di isolamento emotivo causato dall’eccessiva dipendenza digitale. Il libro invita a scoprire il valore delle conversazioni autentiche per coltivare relazioni più profonde e significative.

2. La filosofia del cane Norton di Håkan Nesser

Il racconto del cane Norton, che pur discendendo da una stirpe di cani cacciatori, i Rhodesian Ridgeback, sceglie la strada del pacifismo. Un racconto vivace e originale, in cui il quadrupede ci accompagna lungo incredibili avventure con la sua famiglia adottiva, lo scrittore Håkan Nesser e la moglie. I boschi intorno a Uppsala, la brughiera inglese, fino ai paesaggi degli Stati Uniti, fanno da sfondo alla vita del fedele compagno di vita dello scrittore. Un romanzo delicato, in cui Norton ci diverte e ci dà consigli con un tocco di “buon senso canino”, insegnandoci a vivere serenamente nonostante le difficoltà.

[idarticle id="2428138" title="Libri da leggere: 10 biografie di donne che ci ispirano"]

3. A Panda piace… capirsi di Giacomo Keison Bevilacqua

Panda, il protagonista di questa graphic novel, spiega come prendersi cura della propria mente e del proprio corpo. Affronta ansia, paura, stress e le altre emozioni negative che si nascondono nella mente di ognuno, illustrando come sconfiggerle o adattarsi a loro.

Share This Video


Download

  
Report form