Via Ernesto Breda / Breda Street, Zona 2, Milano, Lombardia, Italia. Ernesto Breda (Campo S.Martino, 6 settembre 1852, Milano, 6 novembre 1918) è stato un imprenditore italiano, fondatore della Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, o semplicemente Breda, che da lui prese il nome. Era figlio di Felice Luigi Breda, che fu sindaco di Campo S.Martino. La famiglia Breda era impegnata nell’attività estrattiva di ghiaia ed il cugino Vincenzo Stefano Breda era presidente della Società Veneta di Imprese e Costruzioni Pubbliche, una delle più attive imprese della seconda metà dell'Ottocento. Ernesto Breda si laureò a Padova in ingegneria ed iniziò a lavorare nell’azienda presieduta dal cugino, per la quale ebbe modo di effettuare viaggi di lavoro all’estero. Nel 1886 rilevò L’Elvetica, un’officina meccanica di Milano che si trovava in liquidazione, e la rinominò Accomandita Ing. Ernesto Breda & C. Breda si trasferì a Milano anche se tra il 1899 ed il 1903 ricoprì la carica di sindaco nel proprio paese natale. Sotto la gestione di Ernesto Breda l’azienda rinnovò il parco macchine e si specializzò nelle costruzioni ferroviarie, accrescendo notevolmente il suo giro d’affari. Con la prima guerra mondiale Ernesto Breda entrò a far parte con altri industriali del comitato centrale per la mobilitazione industriale, organo di consultazione tra ministri, militari e imprenditori in cui si stabilivano l’assegnazione di commesse legate allo sforzo bellico. La Breda si specializzò anche nelle costruzioni aeronautiche, diventando un grosso complesso industriale. Ernesto Breda morì nel 1918 e Giovanni Breda ereditò dal padre la direzione dell’azienda, ma con le sue dimissioni nel 1933 la famiglia ne sarebbe uscita completamente. L’attuale tracciato dell’omonima via è parallelo alla ferrovia Milano-Monza, la seconda più antica d’Italia dopo la Napoli-Portici. Il cavalcavia ferroviario di Greco risale ancora al 1859 all’epoca dell’occupazione austriaca. In questo video panoramica di immagini di archivio e recenti che comprendono via Breda, lo scalo ferroviario, la stazione e il deposito locomotive di Greco-Pirelli, la caserma della Polizia di Stato, via Angeleri, via Torcello, via Rucellai, via Giacometti, la cascina Fornasetta, via Andolfato, via Capelli, via Bolama, via Vipacco, via Brunico, via Doberdò, via Galeno, via S.Uguzzone e via Fiume fino al confine con Sesto S.Giovanni.